Centro psicomotorio funzionale
Dalle ore 17.00, dal lunedì al venerdì, la struttura accoglie bambini da 0 a 10 anni per percorsi in piccolo gruppo o interventi individualizzati di psicomotricità funzionale.

Carolina Franchi, laureata in Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze, è titolare e educatrice del nido Pappappero; consegue il titolo di Psicomotricista Funzionale presso l'ISFAR (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca), iscrivendosi all'ASPIF (Associazione Psicomotricisti Funzionali).
La mattina educatrice al nido, con la proposta di un percorso di psicomotricità funzionale per i suoi piccoli ospiti, il pomeriggio utilizza lo spazio attrezzato del Pappappero per:
-
PERCORSI PSICOMOTORI PER PICCOLI GRUPPI
rivolti a bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria con l'obiettivo generale di favorire una crescita sana ed equilibrata sul piano motorio, cognitivo e relazionale attraverso esperienze di gioco piacevoli, basate sull'uso del corpo e il movimento e tarate sul singolo e sul gruppo. La proposta per settembre è “Dal movimento al segno grafico”, percorso rivolto a bambini della scuola dell'infanzia con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di quelle capacità che costituiscono prerequisiti fondamentali per la scuola primaria, in particolare per la scrittura e la lettura, attraverso esperienze ludico motorie di gruppo, in grado di favorire anche il rispetto delle regole e degli altri, la cooperazione e la relazione tra i partecipanti. Per saperne di più clicca qui.
-
INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI
di sostegno alla crescita del bambino nei primi anni o di aiuto nei seguenti ambiti: ritardo nello sviluppo psicomotorio; ritardo cognitivo; difficoltà relazionali; disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e difficoltà scolastiche; disturbi del comportamento e dell'attenzione (ADHD); spettro autistico.
Collaborazioni:
Il Centro Psicomotorio Funzionale “Pappappero”, laddove sia necessario un confronto tra competenze integrate, si avvale della collaborazione di professionisti appartenenti ad aree di intervento complementari (neuropsichiatria, logopedia, pedagogia clinica, psicologia e psicoterapia).